Come si può testare il sito web se è accessibile?
Per testare se un sito web è accessibile, puoi seguire questi passaggi, anche senza essere uno sviluppatore esperto:
1. Usa strumenti automatici di analisi
Questi strumenti ti danno una panoramica veloce dei problemi più comuni:
- Lighthouse (integrato in Chrome): clic destro > “Ispeziona” > tab “Lighthouse” > scegli “Accessibility”.
- WAVE (https://wave.webaim.org/): estensione gratuita per browser o analisi online.
- axe DevTools (di Deque): estensione per Chrome e Firefox, molto usata dai professionisti.
2. Fai un controllo visivo semplice
- Il testo ha un contrasto sufficiente con lo sfondo?
- I link e i pulsanti sono chiaramente identificabili?
- I contenuti importanti sono leggibili senza colori?
3. Naviga solo con la tastiera
Prova a muoverti nel sito usando Tab, Shift + Tab, Enter e Esc:
- Riesci ad accedere a tutti i contenuti e interagire con i pulsanti?
- C’è sempre un indicatore visivo (focus) su dove sei?
4. Usa uno screen reader
Simula la navigazione di un utente non vedente:
- Su Windows: attiva NVDA o Narrator.
- Su Mac: attiva VoiceOver (Cmd + F5).
- Su iOS/Android: usa VoiceOver o TalkBack nelle impostazioni di accessibilità.
5. Verifica rispetto delle linee guida WCAG
Se vuoi andare più in profondità:
- Usa checklist come quelle di WebAIM
- Oppure rivolgiti a un professionista per una verifica tecnica delle WCAG 2.1 (livello AA è lo standard minimo richiesto).
Quali sono i requisiti per il WCAG 2.1 – Requisiti principali per il livello AA?