Siti web e accessibilità

Scritto da Emanuele Persiani

Emanuele Persiani

Condividi

I principali temi da verificare per l’accessibilità web

1. Testi leggibili e comprensibili

  • Linguaggio semplice e chiaro
  • Suddivisione in paragrafi, titoli e sottotitoli
  • Evitare sigle non spiegate o gergo tecnico

2. Contrasto visivo

  • Testo ben leggibile rispetto allo sfondo (es. bianco su nero o viceversa)
  • Almeno 4.5:1 di contrasto per testi normali

3. Navigazione solo da tastiera

  • Tutte le funzioni devono essere accessibili con Tab, Enter, Esc
  • Presenza di un focus visibile su link e pulsanti attivi

4. Testi alternativi (alt text)

  • Ogni immagine deve avere un testo alternativo descrittivo
  • Le immagini decorative devono avere alt="" per essere ignorate dai lettori di schermo

5. Uso corretto dei titoli (H1, H2, H3…)

  • Struttura gerarchica dei contenuti
  • Nessun salto nei livelli (es. da H2 a H4 senza un H3)

6. Form accessibili

  • Etichette chiare e associate ai campi (<label for="">)
  • Messaggi di errore comprensibili e visibili
  • Possibilità di compilare tutto da tastiera

7. Compatibilità con screen reader

  • Test con screen reader per verificare che le informazioni siano lette in modo logico
  • Uso di ruoli ARIA solo se necessario

8. Video e audio accessibili

  • Sottotitoli sincronizzati
  • Trascrizione testuale per contenuti audio
  • Controlli per mettere in pausa, saltare o regolare il volume

9. Non affidarsi solo al colore

  • Informazioni trasmesse anche con testi, icone o pattern (es. non solo “rosso = errore”)

10. Tempi e movimento

  • Niente animazioni lampeggianti o troppo veloci (rischio crisi epilettiche)
  • Possibilità di mettere in pausa contenuti in movimento

Continua per capire come testare il sito web se è accessibile


Condividi